“Dal 1892 la famiglia Rago coltiva la fertile terra della piana del Sele in provincia di Salerno. Una storia fatta di passione e rispetto per la terra che, in cinque generazioni, ha dato vita a una delle aziende produttrici di verdura fresca più grandi d’Europa”
VERSIONE | DATA | DESCRIZIONE | COLLEGAMENTI |
---|---|---|---|
00 | 10/02/2021 | Prima emissione | MOG231 |
CD-01.2021 | |||
NC-01.2021 |
L’ ‘’Etica’’ rappresenta l’insieme di quelle regole e principi che la collettività ha ritenuto positivi ed ha scelto di utilizzare nel proprio quotidiano. Per la Rago Soc. Coop. l’Etica è un patrimonio indispensabile che ispira, guida ed orienta in modo univoco le scelte aziendali sia nei rapporti interni che nei rapporti esterni con tutte le figure coinvolte: Clienti, Fornitori ed istituzioni ecc.
Il presente Codice racchiude tutti i principi e i valori in cui fermamente crediamo; esprime ed il modo in cui lavoriamo; incarna il mezzo normativo attraverso cui far conoscere l’essenza stesa del nostro lavoro.
Obiettivo primario della Rago Soc. Coop. oggi come ieri, è preservare la qualità dei prodotti ed il soddisfacimento del consumatore. Il Codice rappresenta dunque il mezzo attraverso il quale enunciamo chiaramente e rendiamo comuni i valori in cui ci riconosciamo in modo tale che chiunque sia chiamato ad agire e ad interagire con la nostra Azienda, possa ispirarvisi.
Il nostro Codice è rivolto a tutti gli Esponenti Aziendali, quali Amministratori, Sindaci, Dirigenti, Dipendenti, Consulenti, Collaboratori esterni, Fornitori, senza eccezione alcuna.
Chiunque a vario titolo, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, collabora ed instaura rapporti o relazioni con la nostra Azienda deve attenersi, oltre che alla normativa di settore, ai principi e alle disposizioni presenti nel Codice.
I destinatari delle norme del Codice sono tenuti ad osservare le prescrizioni in esso contenute e ad adeguare i propri comportamenti e le proprie azioni ai principi espressi.
La Rago Soc. Coop. si impegna a richiamare l’osservanza delle disposizioni del presente Codice in tutti i rapporti economici da essa instaurati e a dare al medesimo la maggiore diffusione possibile.
A tal fine, il Codice è messo a disposizione di qualunque interlocutore della nostra azienda e copia dello stesso è consegnata a tutti i suoi dipendenti.
I comportamenti prescritti dal presente Codice integrano, sotto il profilo etico, la condotta rilevante ai fini del compiuto e corretto assolvimento degli obblighi di fedeltà e diligenza attesi da dirigenti, responsabili di funzione e dipendenti, nonché del generale obbligo di buona fede esigibile dai collaboratori a qualunque titolo e dai fornitori di prestazioni di servizi. L’inosservanza dei comportamenti cui l’azienda attribuisce esplicitamente valore etico è proporzionalmente sanzionata, ricorrendone gli estremi, sotto il profilo civile, penale e disciplinare.
Il Codice è adottato dalla nostra Società mediante delibera del Consiglio di Amministrazione, potrà essere modificato e integrato, anche sulla scorta dei suggerimenti, delle indicazioni e delle proposte che potranno essere formulate da dipendenti e/o dall’Organismo di Vigilanza previsto dal D. Lgs. n. 231/01.
Da sempre la nostra Azienda si impegna a garantire prodotti di eccellenza, nel rispetto della dignità delle persone e della salvaguardia dell’ambiente. Un Gruppo Aziendale come il nostro, infatti, non svolge solamente il ruolo di distributore commerciale di prodotti di alta qualità, ma crede di potersi qualificare anche come struttura responsabile dal punto di vista etico, seguendo modelli di produzione e di distribuzione che abbiano pieno rispetto della Natura e dei Diritti Umani. Per questi motivi siamo alla continua ricerca del miglioramento e dell’innovazione, che sono tra le fonti principali del vantaggio competitivo e dell’eccellenza.
I principi etici ai quali si ispira l’operato della Rago sono i principi di legalità, trasparenza, correttezza, efficienza, spirito di servizio, collaborazione tra colleghi, valorizzazione professionale e leale concorrenza.
Tali principi etici generali guidano l’operato di tutti i destinatari delle disposizioni del Codice.
Per la Rago Soc. Coop. il pieno rispetto della legalità è un principio fondamentale la cui osservanza è inderogabile ed imprescindibile per lo svolgimento della propria attività. L’azienda agisce nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti nella Repubblica Italiana e delle normative dell’Unione Europea nonché dei territori, paesi e Stati esteri con cui intrattiene rapporti professionali, a qualsiasi titolo.
Nello svolgimento delle nostre attività all’estero ci impegniamo ad evitare condotte che, sebbene siano considerate lecite secondo le disposizioni del Paese con cui collabora, possano in ogni caso porsi in contrasto con la normativa della Repubblica Italiana e/o dell’Unione Europea.
Richiediamo a tutti i nostri Dipendenti, Consulenti, Fornitori, Clienti, nonché a chiunque intrattenga rapporti con la nostra Azienda a diverso titolo, di rispettare le leggi ed i regolamenti vigenti.
Il principio della trasparenza si fonda sulla veridicità, chiarezza e completezza dell’informazione.
L’osservanza di tale principio implica l’impegno a fornire le dovute informazioni, sia all’esterno che all’interno dell’azienda, in modo chiaro e completo, adottando una comunicazione verbale o scritta, di facile e immediata comprensione e previa verifica dei requisiti dell’informazione stessa.
Una sana alimentazione è un valore in cui crediamo e a cui ci ispiriamo costantemente nella produzione dei nostri prodotti. Al fine di favorire scelte alimentari più consapevoli e corrette, rispettiamo le disposizioni legislative, sia nazionali che comunitarie, che disciplinano le indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sulle etichette degli alimenti, degli imballaggi, o di entrambi. Ci impegniamo pertanto a riportare su tutti i nostri prodotti le informazioni che riguardano la composizione e le caratteristiche del prodotto alimentare, sul suo corretto uso, sul consumo e sulla durata. Nel rispetto di quanto sopra, chiediamo a tutti i destinatari del presente Codice di non indurre in errore il consumatore sulle caratteristiche del prodotto alimentare e di non attribuire al prodotto effetti e proprietà che non gli appartengono realmente.
Trasparenza e chiarezza dell’informazione sono le fondamenta della nostra comunicazione commerciale, in modo tale che chiunque acquisti i nostri prodotti sia in grado di compiere una scelta consapevole e ben informata circa le caratteristiche dei prodotti. Nella nostra attività di marketing ci impegniamo ad utilizzare un linguaggio sincero, pulito e di facile comprensione, in modo da renderlo immediato ed intuitivo per il consumatore.
Consci di influenzare scelte alimentari dei consumatori cui ci rivolgiamo, chiediamo ai Destinatari del Codice di astenersi dall’utilizzare messaggi ambigui e fuorvianti che possano incoraggiare comportamenti scorretti sul consumo del prodotto.
Nelle informazioni rese nei confronti dei clienti, così come nella formulazione dei contratti, l’azienda comunica in modo chiaro e comprensibile, assicurando sempre il mantenimento di condizioni paritetiche.
Il principio di correttezza implica il rispetto da parte di tutti, nell’espletamento nella propria attività lavorativa e professionale, dei diritti di ciascun soggetto coinvolto, al di là della mera osservanza della Legge e del Contratto di Lavoro.
Tale rispetto è da intendersi anche sotto il profilo della privacy. Ciò impone anche il rifiuto di qualsiasi situazione che crei discriminazione nei confronti del personale, o possibili conflitti di interesse tra l’azienda e coloro che prestano la propria attività nell’interesse della medesima.
Nelle decisioni che influiscono sulle relazioni con le parti interessate (gestione del personale ed organizzazione del lavoro, selezione e gestione dei fornitori, rapporto con la comunità circostante e con le istituzioni che la rappresentano), la nostra organizzazione vieta ogni discriminazione in base all’età, sesso, orientamento sessuale, stato di salute, nazionalità, opinioni politiche e credenze religiose dei suoi interlocutori.
Non viene tollerato, a nessun titolo, il lavoro forzato od obbligatorio, abusi delle condizioni lavorative, forme di caporalato e sfruttamento del lavoro minorile. La nostra azienda si impegna a promuovere il totale ed incondizionato rispetto per i diritti umani e la strenua difesa del rispetto dell’uguaglianza. Incoraggiamo, da sempre, politiche di lealtà e correttezza nei rapporti interpersonali, garantendo la coesione dei collaboratori e coltivando un ambiente di lavoro sereno e di massima condivisione.
Le risorse umane fanno parte del patrimonio fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali ed è per questo motivo che garantiamo un ambiente di lavoro sano in cui ciascuno possa collaborare ed esprimere la propria attitudine professionale. L’Azienda valorizza le competenze, le potenzialità e l’impegno e per questo offre pari opportunità di lavoro a tutti i Dipendenti, senza discriminazione alcuna. Selezioniamo, assumiamo e gestiamo i Dipendenti ed i Collaboratori esclusivamente in base a criteri di trasparenza, competenza e merito. I criteri di uguaglianza ed equità sono tra i nostri principi cardine e qualsiasi forma di favoritismo viene severamente scoraggiata e deprecata. La nostra Azienda richiede ai Destinatari del presente Codice di agire responsabilmente e di assumersi quelle che sono le conseguenze delle proprie azioni con serietà, senza tradire il rapporto di fiducia instaurato.
I requisiti di qualità e sicurezza dei prodotti Rago. Soc. Coop. sono sempre garantiti da:
-una puntuale valutazione dei fornitori di materie prime e di packaging rilevando e registrando i parametri di rintracciabilità delle forniture;
-un conseguimento e un’applicazione di Certificazioni costantemente aggiornate e revisionate da Enti esterni.
È, inoltre, garantito il puntuale aggiornamento dei collaboratori sulle procedure di Igiene, Qualità e sicurezza Alimentare e il rispetto dell’applicazione delle procedure il tutto supervisionato dalla struttura organizzativa a vari livelli di responsabilità oltre che ad una continua attività di innovazione che transita dalla ricerca e sviluppo attraverso azioni di miglioramento dei processi industriali. L’intera filiera ne è coinvolta e tutti i collaboratori partecipano in modo attivo all’ attività di miglioramento e di innovazione.
La nostra Azienda promuove il miglioramento costante e continuo del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l’Ambiente, del Sistema di Rintracciabilità di filiere e del sistema di Certificazione del Prodotto, in conformità con le norme di riferimento per la loro certificazione, e nel pieno rispetto del Piano di Autocontrollo igienico-sanitario.
Il miglioramento dell’efficacia dell’organizzazione è infatti uno degli obiettivi dell’Azienda, sempre attenta a ricercare i punti di miglioramento e ad aggiornarsi, al fine di rispettare sempre le normative e le variazioni organizzative. Per questo investiamo in modo costante e consistente nelle nuove tecnologie all’interno della nostra produzione e abbiamo un team di esperti dedicato alla ricerca e sviluppo. Tutto ciò è necessario per poter condurre una continua ricerca agronomica e un serio monitoraggio delle esigenze del mercato.
La nostra innovazione non consiste tanto nel creare un nuovo prodotto, ma in un modus operandi contraddistinto dalla lavorazione naturale che utilizza solo materia prima fresca e dalla garanzia di una consegna veloce che rispetti la catena del freddo.
La Rago Soc. Coop. fornisce ai propri Clienti solo prodotti di qualità a condizioni competitive, rispettando le norme poste a tutela della concorrenza.
La nostra Azienda riconosce l’importanza di un mercato libero e competitivo e, pertanto, chiunque operi in nome e per conto della stessa deve agire con lealtà, seguendo i principi e le regole della concorrenza, sia nazionale che comunitaria.
La nostra Azienda rispetta sempre i propri concorrenti perché questi servono da confronto e da stimolo per migliorarsi. Allo stesso modo la Rago Soc. Coop. non tollera né incoraggia politiche di discredito in danno delle aziende concorrenti da parte del proprio personale.
I propri Dirigenti, Dipendenti o Collaboratori non devono in nessun caso partecipare a pratiche commerciali scorrette, o ad accordi che abbiano quale fine ultimo l’alterazione del principio della libera concorrenza.
La nostra Azienda è a conoscenza dell’importanza che ha la proprietà intellettuale e per questo motivo rispetta e protegge il contenuto di ogni forma di proprietà intellettuale, sia propria che altrui che si tratti di diritti d’autore, brevetti, marchi, segreti commerciali o altro bene immateriale assimilabile. Non concepiamo qualsiasi condotta volta a diffondere prodotti non genuini o di bassa qualità con marchi o altri segni distintivi contraffatti o alterati ed in ogni caso tali da ingannare sull’origine del prodotto.
La Rago Soc. Coop. ha predisposto tutte le misure necessarie atte a prevenire ed evitare fenomeni di pratiche commerciali illecite.
I Destinatari del Codice sono tenuti a collaborare per far sì che ogni attività sia tracciata e verificata, che le attività di gestione siano rappresentate correttamente e tempestivamente nel bilancio di esercizio annuale sulla base di informazioni veritiere, accurate, complete e verificabili.
Freschezza e qualità sono caratteristiche che rendono unici e inconfondibili i nostri prodotti. È quindi per noi fondamentale selezionare solo Fornitori in grado di procurare materie prime sane, genuine e che rispettino la salute dei nostri Consumatori.
La nostra è una filiera corta, organizzata ed integrata, scelta che ci consente un controllo approfondito e certificato di tutte le fasi produttive: dalla selezione delle materie prime, alla trasformazione, passando per il confezionamento sino ad arrivare alla distribuzione.
La nostra Azienda ha stabilito un processo di selezione e qualificazione dei Fornitori di materie prime, diretto o subfornitura (piattaforma), con definite attività (operative, informative e di controllo, valutazione e di decisione) effettuate sul Fornitore stesso. I nostri Fornitori diretti o in piattaforma, una volta selezionati e qualificati, vengono costantemente tenuti sotto controllo al fine di garantire i requisiti del prodotto e il rispetto delle prescrizioni di filiera.
La Rago Soc. Coop. si impegna a garantire l’identificazione e la rintracciabilità del prodotto sia all’interno dell’Azienda, sia presso la filiera, nonché la provenienza dei suoi componenti. La nostra Azienda ha, inoltre, stabilito nella Procedura di Richiamo del prodotto dal mercato, le modalità e le responsabilità per la sua messa in opera. Questo, tenendo conto anche del cortissimo intervallo temporale tra produzione e assunzione del prodotto.
La nostra Azienda si assume l’impegno di far coesistere la crescita e la redditività dell’impresa attraverso politiche rispettose dell’ambiente e della
Natura e perseguendo uno sviluppo sostenibile. Promuoviamo, inoltre, un’attività di prevenzione dell’inquinamento ed un esempio concreto di tale obiettivo è la corretta gestione dei nostri rifiuti, sostenendo progetti per il recupero ed il riciclaggio dei materiali utilizzati.
Per il confezionamento dei propri prodotti scegliamo, infatti, soluzioni di packaging che impiegano materiali provenienti da fonti rinnovabili e valutano il loro intero ciclo di vita (dalla fonte alla fase di smaltimento o riciclaggio).
La Rago Soc. Coop. è costantemente impegnata nella campagna di sensibilizzazione dei collaboratori ad operare nel continuo miglioramento dell’efficienza dei propri processi produttivi così come nell’attività progettuale dei propri impianti orientata al raggiungimento dei migliori standard. È così che l’impegno si estende all’individuare e trasmettere azioni preventive e comportamenti operativi volti al risparmio idrico ed energetico attraverso un uso razionale ed oculato che eviti sprechi o dispersioni inutili. L’occhio costante al miglioramento delle prestazioni ambientali è punto chiave nella nostra politica aziendale, la quale investe cifre considerevoli nella ricerca di sempre migliori ed efficienti soluzioni che abbiano il minor impatto ambientale possibile, quali ad esempio l’ottimizzazione dei processi della catena di distribuzione (c.d. supply chain management) e nell’adozione di criteri costruttivi più adatti per la regolamentazione climatica degli edifici.
La Rago Soc. Coop. si impegna ad intrattenere con tutti gli Stakeholder rapporti integri, leali e corretti, in modo tale da garantire il loro benessere e a coltivare ed aumentare nel tempo la loro fiducia e fedeltà verso l’Azienda. Con il termine “Stakeholder” si intendono tutti i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente nell’attività della nostra Azienda ed hanno interesse alle iniziative, azioni e decisioni prese dall’Azienda sia a livello nazionale che internazionale. La correttezza nei rapporti con tali soggetti è obiettivo irrinunciabile della nostra Azienda.
Per garantire coerenza e continuità ad i nostri valori, richiediamo ai nostri Stakeholder di essere portatori di interessi leciti e tenere comportamenti che seguano i dettami del Codice. La Rago Soc. Coop. intratterrà rapporti solo con coloro che avranno requisiti di serietà, affidabilità personale e
commerciale, rifiutando categoricamente ogni tipo di relazione con coloro che sono coinvolti in attività illecite o criminali.
Per la Rago. Soc. Coop. qualità, genuinità e sicurezza alimentare dei prodotti rappresentano allo stesso tempo il punto di partenza e il punto di arrivo. Al fine di conseguire gli alti standard che ci siamo proposti e che perseguiamo nella coltivazione e distribuzione della materia prima, il processo produttivo all’interno dello stabilimento è rigidamente controllato. La qualità rappresenta il “faro” della nostra attività, dal campo al punto vendita ed è mantenuta grazie ad investimenti costanti e consistenti per ottenere sempre la massima soddisfazione del consumatore.
L’azienda definisce con i propri fornitori rapporti di collaborazione, nel rispetto delle normative vigenti e dei principi del presente Codice Etico, avendo attenzione ai migliori standard professionali, alle migliori pratiche in materia etica, di tutela della salute e della sicurezza e del rispetto dell’ambiente.
La Rago. Soc. Coop. qualifica i propri Fornitori in funzione del tipo di prodotto e/o servizio del quale approvvigionarsi.
La scelta del fornitore e l’acquisto di beni e servizi materiali e immateriali devono avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, di concorrenza, di parità delle condizioni dei presentatori delle offerte e sulla base di valutazioni obiettive, in merito alla competitività, alla qualità, all’utilità e al prezzo della fornitura.
L’azienda adotta criteri di selezione oggettivi e trasparenti previsti dalla normativa vigente e dal regolamento interno e non preclude a nessun fornitore, in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere per l’aggiudicazione di un contratto.
Ciascuna procedura di selezione deve essere espletata nel rispetto delle più ampie condizioni di concorrenza ed ogni eventuale deroga a tale principio deve essere autorizzata e motivata, nel rispetto della normativa vigente. L’azienda adotta un albo dei fornitori con criteri definiti di qualificazione.
In nessun caso, la Rago Soc. Coop. intratterrà dei rapporti con Fornitori o Consulenti esterni che esercitano attività illegali e che non rispettano i diritti fondamentali, tra cui la tutela del lavoro minorile, i principi di parità di trattamento e di non discriminazione.
Richiediamo in ogni caso il rispetto da parte dei Fornitori, oltre che della normativa nella materia di pertinenza, dei principi contenuti nel presente Codice, degli standard e delle politiche aziendali, richiedendo, quando e se necessario, opportuna documentazione.
Il Fornitore si impegna, pertanto, a tenere un comportamento in linea con il suddetto Codice Etico.
Le relazioni con i fornitori sono regolate da opportune procedure predisposte dalla nostra azienda e dalle norme del presente Codice, per garantire la massima trasparenza. Tali relazioni comprendono anche i contratti finanziari e di consulenza, regolati, inoltre, dalle disposizioni vigenti in materia.
La stipula di un contratto con un fornitore deve basarsi sempre su rapporti di estrema chiarezza, evitando forme di dipendenza.
Il dipendente garantisce la parità di trattamento delle aziende che vengano in contatto con la Rago Soc Coop. Egli si astiene dal compimento di qualsiasi atto arbitrario che possa produrre effetti negativi sulle società, nonché da qualsiasi trattamento preferenziale; inoltre, non rifiuta e non accorda ad alcuno prestazioni o trattamenti che siano normalmente rifiutati o accordati ad altri.
Da sempre siamo promotori della creazione di comunità collaborative, in cui ognuno sia libero di esprimere il proprio talento e di metterlo al servizio della collettività per il raggiungimento di obiettivi di gruppo che esprimano i “principi del contributo”, volti al bene comune e di conseguenza anche a quello dell’Azienda.
Promuoviamo, pertanto, la meritocrazia, la qualità del lavoro e la dignità personale del singolo lavoratore, oltre ad assicurare il diritto alla contrattazione collettiva e alla libertà di associazione dei lavoratori.
A ciascun dipendente viene richiesta la conoscenza del Codice e delle norme di riferimento che regolano l’attività, nell’ambito della sua funzione.
I dipendenti dell’azienda hanno l’obbligo di astenersi dai comportamenti contrari a tali norme, di rivolgersi ai propri superiori in caso di necessità di chiarimenti sulle modalità di applicazione delle stesse e di riferire tempestivamente ai superiori o all’Organismo di Vigilanza qualsiasi notizia relativa a possibili violazioni e qualsiasi richiesta sia stata loro rivolta di agire in violazione delle norme; obbligo di chi riceve tali notizie è quello di mantenere la riservatezza circa l’identità del denunciante.
É compito di ciascun dirigente e/o responsabile di unità/funzione aziendale, rappresentare con il proprio comportamento un esempio per i propri dipendenti ed impedire qualunque tipo di ritorsione.
Il dirigente è tenuto ad osservare, come tutti i dipendenti, la normativa vigente ed il presente Codice.
Egli è tenuto, altresì, a vigilare sull’osservanza della normativa e del Codice da parte dei dipendenti, adottando a tal fine i provvedimenti e i controlli necessari. I controlli sono effettuati anche in forma diretta e con cadenza temporale, adeguati alla tipologia di attività da verificare.
Il dirigente collabora attivamente ad ogni controllo effettuato dall’azienda, da autorità amministrative o giudiziarie.
Ogni responsabile di funzione, identificato come tale nell’organigramma, nel mansionario e/o nel sistema di deleghe, ha l’obbligo di:
Curare l’osservanza del Codice Etico da parte dei soggetti sottoposti direttamente o indirettamente alla sua responsabilità;
Rappresentare con il proprio comportamento un esempio per i propri dipendenti / collaboratori;
L’inosservanza da parte dei responsabili di funzione degli obblighi di cui al presente capitolo potrà comportare l’applicazione di sanzioni disciplinari, come previsto dal sistema sanzionatorio.
La Rago Soc. Coop. riconosce al personale un ruolo fondamentale all’interno dell’Azienda, selezionandolo in base alla corrispondenza dei profili dei candidati con le esigenze aziendali. Le assunzioni del personale, Collaboratori e Dipendenti, avvengono nel pieno rispetto delle pari opportunità, sulla base di criteri oggettivi, di merito e di competenza. Durante la fase di valutazione dei collaboratori le decisioni vengono effettuate tenendo conto delle competenze, delle capacità lavorative e delle attitudini a ricoprire posizioni aperte e secondo una valutazione delle capacità e potenzialità. Sono altresì vietate forme di favoritismo e discriminazione.
Le selezioni avvengono secondo i principi trasparenza e di rispetto delle procedure aziendali esistenti e coinvolgendo i responsabili di settore. La funzione del personale, nei limiti delle informazioni disponibili, adotta opportune misure per evitare favoritismi, nepotismi o forme di clientelismo nelle fasi di selezione e assunzione, evitando, in particolare, che il selezionatore sia legato da vincoli di parentela o consanguineità con il candidato; il personale addetto alle selezioni è tenuto a dichiarare la presenza, tra i candidati, di propri parenti o consanguinei e astenersi dall’attività.
Il personale è assunto con regolare contratto e non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare né alcuno sfruttamento di forme di collaborazione particolari.
La Rago Soc. Coop. è molto attenta anche all’aspetto professionale, alla valorizzazione delle risorse umane e al morale del proprio Personale, favorendo attività di aggiornamento e di formazione al fine di conseguire un miglioramento professionale necessario per lo svolgimento delle relative attività. Valorizziamo il contributo di ciascuno, garantendo pari opportunità di crescita e valutando il grado di professionalità raggiunto in modo da potenziare le competenze in funzione della valutazione dei risultati conseguiti.
La Rago Soc. Coop. tutela l’integrità morale dei dipendenti garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona. Non sono ammesse molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti o discorsi che possano turbare la sensibilità della persona.
Non sono tollerate discriminazioni legate all’età, al sesso, all’orientamento sessuale, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose.
L’azienda tutela i lavoratori da atti di violenza psicologica, e contrasta qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni e delle sue preferenze.
L’azienda tutela i dipendenti che effettuano segnalazioni di reati 231 attraverso la procedura vigente in azienda (whistleblowing).
Ciascun dipendente deve conoscere e attuare quanto previsto dalle politiche aziendali in tema di sicurezza delle informazioni per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità.
Ciascuno è tenuto ad elaborare i propri documenti utilizzando un linguaggio chiaro, oggettivo ed esaustivo, consentendo le eventuali verifiche da parte di colleghi, responsabili o soggetti esterni autorizzati a farne richiesta. L’azienda tutela, altresì, la privacy di ciascun dipendente, in conformità a quanto previsto dalla legge, e adotta standard che prevedono il divieto, fatte salve le eccezioni previste dalla legge, di comunicare e diffondere i dati personali senza previo consenso dell’interessato e stabiliscono le regole per il controllo delle norme a protezione della privacy.
Ciascun dipendente è tenuto ad osservare il rigoroso rispetto della riservatezza aziendale, evitando di fornire, salvo specifiche deleghe o autorizzazioni, informazioni, dati e notizie relative all’attività aziendale a qualsiasi soggetto esterno all’azienda.
É esclusa qualsiasi forma di indagine sulle idee e, in generale, sulla vita privata di ciascuno.
Tutti sono tenuti ad evitare situazioni in cui si possano manifestare conflitti di interesse e ad astenersi dall’avvantaggiarsi personalmente di opportunità di affari di cui sono venuti a conoscenza nel corso dello svolgimento delle proprie funzioni.
Possono determinare conflitto di interesse le seguenti situazioni:
Nel caso in cui si manifesti, anche solo in via potenziale, un caso di conflitto di interessi, il dipendente è tenuto a darne comunicazione al proprio responsabile, il quale, secondo le modalità previste, informa l’Organismo di Vigilanza che ne valuta, caso per caso, l’effettiva esistenza. Il dipendente è tenuto a dare informazioni circa le attività svolte al di fuori del tempo di lavoro, nel caso in cui queste possano apparire in conflitto di interessi con l’azienda.
Ciascuno è tenuto ad operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, attraverso comportamenti responsabili e in linea con le procedure operative predisposte per regolamentarne l’utilizzo, documentando con precisione il loro impiego.
Il patrimonio aziendale comprende altresì le strategie ed i piani imprenditoriali, gli elenchi dei clienti, i dati relativi al personale, i programmi di marketing e di vendita, organigrammi, politiche dei prezzi dei prodotti, dati finanziari e contabili ed ogni altra informazione relativa all’attività, ai clienti e ai dipendenti dell’Azienda. In particolare, ciascun dipendente deve:
Ciascuno è responsabile della protezione delle risorse a lui affidate e ha il dovere di informare tempestivamente i dirigenti e/o i responsabili di funzione di eventuali minacce o eventi dannosi per la Rago Soc. Coop.
Per quanto riguarda le applicazioni informatiche, ciascuno è tenuto a:
La Rago Soc. Coop. richiede ai destinatari del presente Codice e a chiunque si relazioni con l’Azienda di rispettare la confidenzialità e la riservatezza. Notizie ed informazioni inerenti all’Azienda costituiscono un patrimonio aziendale e come tale va tutelato e preservato. Pertanto, i Destinatari del Codice devono astenersi dal divulgare, sia all’interno che all’esterno dell’Azienda, le informazioni, i dati, le conoscenze riservate apprese nello svolgimento delle proprie mansioni. Le informazioni aziendali dovranno infatti essere sempre utilizzate secondo i regolamenti vigenti e le procedure interne, nonché nel pieno rispetto delle disposizioni di legge.
Siamo costantemente impegnati a garantire ambienti di lavoro salubri e sicuri oltre che a promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione antinfortunistica, adottando azioni preventive e un Sistema integrato di Gestione dei Rischi e della Sicurezza.
A tutti i dipendenti è imposto di rispettare le norme e le procedure interne in materia di prevenzione dei rischi e di tutela della salute e della sicurezza e di segnalare tempestivamente le eventuali carenze oppure il mancato rispetto delle norme applicabili.
L’azienda adotta le misure generali di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro prescritte dalla normativa con particolare riferimento a quanto dispone il D.Lgs.n.81/08 e s.m.i.
L’organizzazione si impegna al più scrupoloso rispetto di tutte le normative riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro per i dipendenti, i collaboratori e gli utenti. In particolare:
L’azienda, inoltre, si impegna a garantire:
È tassativamente vietato l’utilizzo di sostanze alcoliche, stupefacenti e di altre sostanze che sortiscano effetto analogo e che abbiano in ogni caso un impatto sulla prestazione lavorativa e che possano turbare il normale svolgimento della stessa.
La Rago Soc. Coop. si impegna a trattare con la massima riservatezza ogni informazione personale dei propri Collaboratori e Dipendenti. I dati personali che per qualunque motivo dovesse ricevere, previo consenso dell’interessato, verranno raccolti e conservati prestando la massima diligenza, secondo quanto disposto dal Garante della Privacy, dai regolamenti e dalle pratiche di condotta professionali vigenti, in ossequio al Reg. UE 679/2016 e legislazione nazionale. Parimenti, la Rago Soc. Coop. richiede ai propri Dipendenti, Collaboratori, di non utilizzare o comunicare ad altri informazioni riservate o interne all’Azienda, senza giustificato motivo e/o indicazione dell’Azienda, attraverso protocolli ed accordi di riservatezza interni.
Nel trattamento dei dati del proprio personale, l’azienda si attiene alle disposizioni contenute nel Regolamento europeo 679/2016. Alle persone viene consegnata una informativa sulla privacy che individua:
Nei casi in cui la normativa lo esiga, alle persone viene chiesto il consenso specifico al trattamento dei loro dati personali. È esclusa qualsiasi indagine sulle idee, le preferenze, i gusti personali ed in generale la vita privata dei dipendenti e dei collaboratori.
La stessa procedura viene applicata anche per la gestione telematica delle informazioni e dei dati personali.
Con il termine Pubblica Amministrazione si intende qualsiasi persona, soggetto, interlocutore qualificabile come Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio che operi per conto della Pubblica Amministrazione centrale o periferica, o di Autorità Pubbliche di Vigilanza, Autorità Indipendenti, Istituzioni Comunitarie nonché di partner privati concessionari di un Pubblico Servizio.
L’azienda ispira e adegua la propria condotta, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ai principi di correttezza ed onestà. Su questa base, le persone incaricate dall’azienda di seguire una qualsiasi trattativa, richiesta o rapporto istituzionale con la Pubblica Amministrazione, italiana o straniera, non devono per nessuna ragione cercare di influenzarne impropriamente le decisioni né tenere comportamenti illeciti, quali l’offerta di denaro o di altra utilità, che possano alterare l’imparzialità di giudizio del rappresentante della Pubblica Amministrazione.
Nei confronti di dipendenti della Pubblica Amministrazione o di funzionari che agiscono per conto della Pubblica Amministrazione, vale quanto segue:
◆ non sono ammesse pratiche di corruzione attiva o passiva o comportamenti collusivi di qualsiasi natura o in qualsiasi forma
Contributi, sovvenzioni o finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea, dallo Stato o da altro Ente Pubblico, anche se di modico valore e/o importo, devono essere impiegati per le finalità per cui sono stati richiesti e concessi. L’azienda vieta ai destinatari del presente Codice Etico l’utilizzo dei fondi percepiti dalle Pubbliche Amministrazioni e/o dai fondi interprofessionali per scopi diversi da quelli per cui sono stati erogati.
Analogamente, in caso di partecipazione a procedure di evidenza pubblica, i destinatari del presente Codice Etico sono tenuti ad operare nel rispetto della legge e della corretta pratica commerciale, evitando in particolare di indurre le Pubbliche Amministrazioni ad operare indebitamente in favore dell’azienda.
L’organizzazione si impegna a prevenire atti che indicano i destinatari del presente Codice Etico a compiere azioni atte a procurarne illeciti vantaggi. Costituisce altresì comportamento illecito il ricorso a dichiarazioni o documenti alterati o falsificati o l’omissione di informazioni o, in generale, il compimento di artifici o raggiri, volti ad ottenere concessioni, autorizzazioni, finanziamenti, contributi da parte dell’Unione Europea, dello Stato o di altro Ente Pubblico.
Qualsiasi violazione, ovvero il semplice tentativo commesso dalla società o da terzi, va segnalata tempestivamente alle funzioni interne competenti.
L’organizzazione intrattiene con gli istituti finanziari rapporti fondati su correttezza e trasparenza, nell’ottica della creazione di valore per l’azienda stessa.
Per questo, gli istituti finanziari vengono scelti in relazione alla loro reputazione, anche per l’adesione a valori comparabili a quelli espressi nel presente Codice Etico.
La trasparenza contabile si fonda sulla verità, accuratezza e completezza dell’informazione di base per le relative registrazioni contabili.
Ciascun dipendente è tenuto a collaborare affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente nella contabilità.
Per ogni operazione è conservata agli atti un’adeguata documentazione di supporto dell’attività svolta, in modo da consentire:
Ciascuna registrazione deve riflettere esattamente ciò che risulta dalla documentazione di supporto. È compito di ogni dipendente far sì che la documentazione sia facilmente rintracciabile e ordinata secondo criteri logici.
I dipendenti che venissero a conoscenza di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della contabilità o della documentazione su cui le registrazioni contabili si fondano sono tenuti a riferire i fatti al proprio superiore o all’Organismo di Vigilanza.
L’azienda garantisce la disponibilità a fornire tutte le informazioni e la visione dei documenti, e richieste necessarie agli organi di revisione e di controllo.
L’azienda garantisce l’accessibilità a tutte le informazioni ed ai documenti agli aventi diritto e fornisce, attraverso la disponibilità dei propri amministratori e dipendenti, responsabili per la loro funzione, tutte le informazioni che favoriscono l’esercizio delle funzioni di vigilanza.
I dirigenti e i responsabili di funzione collaborano con l’Organismo di Vigilanza, istituito ai sensi del D. Lgs. n. 231/01 segnalando con tempestività tutti i casi di violazione del Codice.
Tutti i soggetti interessati, interni ed esterni, sono tenuti a segnalare per iscritto, le eventuali inosservanze del Codice.
Le segnalazioni vanno presentate all’Organismo di Vigilanza, secondo le modalità previste.
L’Organismo di Vigilanza si impegna a tutelare gli autori delle segnalazioni contro eventuali ritorsioni cui possono andare incontro, e a mantenerne riservata l’identità, salvo specifici obblighi di legge.
La violazione dei principi contenuti nel presente Codice, ove configuri altresì illecito disciplinare, dà luogo al procedimento disciplinare immediato, a prescindere dall’eventuale instaurazione di un giudizio penale nei casi in cui il comportamento stesso costituisca anche reato.
In caso di violazione da parte dei dirigenti si provvederà ad applicare le misure più idonee, in conformità a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale.
Nell’ambito dei contratti di collaborazione professionale e fornitura di beni, servizi e lavoro, saranno inserite clausole risolutive espresse in relazione ai comportamenti che siano risultati contrari ai principi del presente Codice.
L’adozione di principi etici rilevanti ai fini della prevenzione dei reati ex D. Lgs. n. 231/01 costituisce un elemento essenziale del sistema di controllo preventivo.
A tal fine le regole comportamentali previste nel Codice costituiscono un riferimento di base cui i destinatari devono attenersi nei rapporti con gli interlocutori.
Al fine di garantire il rispetto e la concreta attuazione dei propri valori, la Rago Soc. Coop. assicura la massima diffusione e conoscibilità del Codice mediante apposite attività di comunicazione.
Nei rapporti commerciali e di servizi, negli affidamenti degli incarichi e negli accordi negoziali con soggetti terzi, è prevista la predisposizione di clausole e/o dichiarazioni sia per formalizzare l’impegno al rispetto del Codice, sia per disciplinare le sanzioni qualora questo impegno venga in qualche modo violato.
Ogni variazione e/o integrazione del presente Codice Etico sarà approvata dal CdA e diffusa tempestivamente a tutti i destinatari dello stesso.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |